Tematica Funghi

Phallus impudicus L., 1753

Phallus impudicus L., 1753

foto 478
Foto: Jörg Hempel
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Phallales Fish. E., 1898

Famiglia: Phallaceae Corda, 1842

Genere: Phallus Junius ex Linnaeus, 1758


enEnglish: Common Stinkhorn

frFrançais: Satyre puant, Phallus impudique, Œuf du Diable

deDeutsch: Gemeine Stinkmorchel

Descrizione

È sicuramente il fungo più conosciuto della curiosa famiglia delle Phallaceae essenzialmente per due motivi: per via della particolare forma "fallica" che ricorda un vero e proprio "pene"; perché lo stesso emana un caratteristico e pungente odore cadaverico che può essere avvertito anche a diversi metri di distanza. l'odore sgradevole viene emanato da una "gleba mucillaginosa" contenente le spore che è ubicata sulla parte superiore del carpoforo; il suo scopo è quello di attirare su di sé mosche ed altri insetti che ne resteranno imbrattati e che, di conseguenza, diffonderanno le spore del fungo anche a grande distanza dal luogo di origine. Corpo fruttifero a forma di ovetto, inizialmente avvolto dalla volva chiusa, di colore bianco, poi aperta, liberando un gambo cilindrico, vuoto, spugnoso, bianco, forato alla sommità (uno pseudo-cappello), con superficie esterna alveolata, ricoperta da glutina (gleba) giallo-verde, poi verde-oliva scuro deliquescente e maleodorante. Spesso raggiunge dimensioni considerevoli, fino a 30 cm di lunghezza. La gleba è preda degli insetti che col tempo l' asportano completamente, lasciando la sommità traforata scoperta; quest' ultima può ricordare, alla lontana, il favo di una spugnola. Il meccanismo di propagazione è identico a quello di altre specie e generi vicini, ad esempio il Clathrus ruber. Carne fragile, bianca, fetida. Odore: all' inizio gradevole e vanigliato ma dopo i primi istanti cadaverico, insopportabile, percepibile anche a distanza di parecchi metri, "rafanoide" intenso allo stato di ovolo, alla sezione. Sapore: fungino gradevole (sempre allo stato di ovolo, privato del peridio). Spore giallo-verdognole in massa, 3,5 x 1,5-2,5 µm, ellissoidali. Commestibilità: non commestibile, poco invitante. In alcuni paesi del nord Europa viene raccolto e consumato allo stato di ovolo ma privato del peridio, quando ancora non possiede l' odore nauseante che lo contraddistingue quando è sviluppato. Specie simili: Phallus hadriani, che però presenta gleba più scura e volva color rosa oppure vinata.

Diffusione

Fruttifica nelle stagioni calde e piovose, su terreni umidi nei boschi misti o nei giardini.


00365 Data: 12/10/1990
Emissione: Funghi
Stato: Guyana
01156 Data: 15/04/1996
Emissione: Funghi
Stato: Chad

01163 Data: 15/10/1996
Emissione: Funghi e farfalle
Stato: Chad
01196 Data: 01/01/2010
Emissione: Grigorij Silitsch Karelin (1801-1872)
Stato: Chad
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi

01220 Data: 29/11/2011
Emissione: Funghi I
Stato: Central African Republic
01312 Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi
Stato: Union of the Comoros

01320 Data: 25/01/1999
Emissione: Funghi d'Europa
Stato: Union of the Comoros
01356 Data: 07/01/2009
Emissione: Micologi
Stato: Union of the Comoros

02616 Data: 27/09/2011
Emissione: 250esimo anniversario della nascita di Christiaan Hendrik Persoon (1761-1836)
Stato: Guinea-Bissau
04932 Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi
Stato: Komi

04933 Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi
Stato: Komi
04934 Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi
Stato: Komi

04935 Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi
Stato: Komi
05190 Data: 01/01/2010
Emissione: Funghi II
Stato: Rwanda